La Regione Marche entra nella ZES
Ottieni un’ agevolazione fiscale fino al 70%! Tutto grazie al credito cumulabile!
Dal 2025 anche le Marche sono state incluse nella Zona Economica Speciale Unica del Mezzogiorno. Si tratta di una novità importante che interessa in particolare alcune aree della regione, individuate dall’Unione Europea come zone a sostegno rafforzato (art. 107.3.c). L’obiettivo è favorire nuovi insediamenti e consolidare lo sviluppo imprenditoriale.
Bonus agli investimenti
Il cuore delle agevolazioni è rappresentato da un credito d’imposta sugli investimenti produttivi. Questo incentivo è accessibile a tutte le imprese che operano nei settori ammessi, indipendentemente dalla loro forma giuridica o regime contabile, e si applica a progetti di valore compreso tra 200.000 euro e 100 milioni di euro.
Gli interventi finanziabili possono riguardare l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuove, ma anche immobili e terreni strumentali, con il limite che questi ultimi non superino il 50% del costo complessivo. Sono ammesse inoltre operazioni più ampie come l’ampliamento di stabilimenti, la diversificazione delle produzioni o la riattivazione di siti chiusi.
Il credito riconosciuto varia in base alla dimensione dell’impresa: fino al 35% per le piccole imprese, al 25% per le medie e al 15% per le grandi. In alcune regioni del Sud le percentuali sono ancora più elevate, come indicato nella tabella seguente.
L’agevolazione è valida fino al 31 dicembre 2027 e le imprese che ne beneficiano sono tenute a mantenere l’attività nella ZES per almeno cinque anni (tre nel caso delle PMI). Il credito maturato può essere utilizzato esclusivamente in compensazione tramite F24 ed è cumulabile con altri aiuti ( Es: Industria 4.0), purché nel rispetto dei limiti stabiliti dalle norme europee.
Area | Piccole imprese | Medie imprese | Grandi imprese |
---|---|---|---|
Calabria, Campania, Puglia, Sicilia | 60% | 50% | 40% |
Basilicata, Molise, Sardegna | 50% | 40% | 30% |
JTF – Provincia di Taranto | 70% | 60% | 50% |
JTF – Sulcis Iglesiente | 60% | 50% | 40% |
Aree 107.3.c Abruzzo | 35% | 25% | 15% |
Aree 107.3.c Marche e Umbria | 35% | 25% | 15% |
Comuni marchigiani ammessi alla ZES (aree 107.3.c)
Provincia di Pesaro Urbino
Frontone; Serra Sant’Abbondio.
Provincia di Ancona
Castelbellino; Cerreto d’Esi; Cupramontana; Fabriano; Genga; Jesi; Monsano; Monte Roberto; San Paolo di Jesi; Sassoferrato; Serra San Quirico; Staffolo.
Provincia di Macerata
Apiro; Belforte del Chienti; Bolognola; Caldarola; Camerino; Camporotondo di Fiastrone; Castelraimondo; Castelsantangelo sul Nera; Cessapalombo; Cingoli; Civitanova Marche; Colmurano; Corridonia; Esanatoglia; Fiastra; Fiuminata; Gagliole; Gualdo; Loro Piceno; Macerata; Matelica; Mogliano; Monte Cavallo; Monte San Giusto; Monte San Martino; Montecosaro; Muccia; Penna San Giovanni; Petriolo; Pieve Torina; Pioraco; Poggio San Vicino; Pollenza; Potenza Picena; Ripe San Ginesio; San Ginesio; San Severino Marche; Sant’Angelo in Pontano; Sarnano; Sefro; Serrapetrona; Serravalle di Chienti; Tolentino; Treia; Urbisaglia; Ussita; Valfornace; Visso.
Provincia di Ascoli Piceno
Acquasanta Terme; Acquaviva Picena; Appignano del Tronto; Arquata del Tronto; Ascoli Piceno; Carassai; Castel di Lama; Castignano; Castorano; Colli del Tronto; Comunanza; Cossignano; Folignano; Force; Grottammare; Maltignano; Monsampolo del Tronto; Montalto delle Marche; Montedinove; Montegallo; Montemonaco; Monteprandone; Offida; Palmiano; Ripatransone; Roccafluvione; Rotella; San Benedetto del Tronto; Spinetoli; Venarotta.
Provincia di Fermo
Altidona; Amandola; Belmonte Piceno; Campofilone; Falerone; Fermo; Francavilla d’Ete; Massa Fermana; Monsampietro Morico; Montappone; Monte Rinaldo; Monte San Pietrangeli; Monte Urano; Monte Vidon Corrado; Montefalcone Appennino; Montefortino; Montegiorgio; Montegranaro; Monteleone di Fermo; Montelparo; Ortezzano; Pedaso; Porto San Giorgio; Porto Sant’Elpidio; Rapagnano; Santa Vittoria in Matenano; Sant’Elpidio a Mare; Servigliano; Smerillo; Torre San Patrizio.
Prenota un Appuntamento